Risotto al branzino, questa ricetta è adatta ad ogni occasione e ben si adatta come primo piatto per un menù importante.
La semplicità di preparazione è inversamente proporzionale al risultato, il sapore ed il profumo del risotto al branzino sono particolarmente delicati e piacevoli.
Come varietà di riso consiglio sempre il Carnaroli, uno dei prodotti principali della risicoltura italiana e che in Piemonte trova spazio nelle provincie di Vercelli e Novara.
Ingredienti per il risotto al branzino:
- branzino 1 da 700 g. circa
- cipolla 1
- limone 1 (la buccia)
- aglio 1 spicchio
- mazzolino di odori vari 1
- riso varietà carnaroli 200 g.
- olio extravergine di oliva 1 bicchierino
- sale q.b.
- pepe q.b.
- vino bianco secco 1 bicchierino
Preparazione
Fate bollire l’acqua con gli odori (prezzemolo, salvia, rosmarino timo, alloro), la cipolla e la scorza del limone (solo la parte gialla) per 20 minuti circa. Fate raffreddare.
Nel frattempo pulite bene il branzino e mettetelo nell’acqua (degli odori) e riaccendete il fuoco fino a nuova ebollizione e cuocete per 10 minuti circa.
Dopo la cottura togliete il branzino dall’acqua , togliete bene le spine e mettete la polpa da parte.
Prendete una casseruola aggiungeteci l’olio e lo spicchio d’aglio, fate scaldare e togliete lo spicchio d’aglio, a questo punto aggiungete la polpa del branzino e il riso. Fate tostare il riso a fuoco vivace, bagnate con il vino bianco secco e provvedere a mantecare il risotto aggiungendo il brodo di cottura un po’ alla volta.
Come sempre servite il risotto al dente e bello caldo.
Questa ricetta fa parte del menù di Natale 2012.
E come si dice cotto e mangiato…..se questa ricetta ti è piaciuta fai
click sul pulsante g+1 e condividila su Facebook e Twitter.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.