Cosciotto di cinghiale in salsa con polenta, una classica ricetta che troviamo in tanti ristoranti del Piemonte e della Valle d’Aosta, specialmente nelle zone di montagna.
La procedura è simile a quella del brasato al barolo ovvero con marinatura della carne per cui la preparazione è piuttosto lunga e solitamente si prepara in occasioni dove ci sia un’alto numero di commensali.
Ingredienti per il cosciotto di cinghiale in salsa con polenta (12 persone):
- cosciotto di cinghiale 2 kg.
- pancetta 150 gr.
- burro 125 gr.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Ingredienti per la marinata
- vino rosso barbera d’Asti 200 cl.
- aceto di vino rosso 1 bicchiere
- carote 2
- cipolle brune 2
- aglio 1 fisca
- prezzemolo 1 ciuffetto
- timo 1 ramettino
- alloro 1 foglia
- sedano 1 costa
- chiodi di garofano 2
- olio extravergine di oliva 1/2 bicchiere
- sale q.b.
- pepe 3 grani
Preparazione:
Preparate la marinata: tritate due carote, due cipolle, uno spicchio d'aglio, un po' di prezzemolo, la costa di sedano e un rametto di timo.
Mettete questo trito in una pentola, aggiungete l'alloro, i chiodi di garofano, il vino, l'aceto, l'olio, il sale e il pepe.
Cuocete a fuoco basso per 15 minuti, ritirate e fate raffreddare.
Fate soffriggere il cosciotto con il sale, mettetelo nella marinata e lasciatelo insaporire, coperto e al fresco, 24 ore.
Al momento di cuocere la carne, sgocciolatela e asciugatela con un canovaccio.
Disponetela in un tegame con la pancetta tagliata a striscioline e fate rosolare.
Quando ha preso colore copritela per metà con parte della marinata precedentemente filtrata.
Mettete il recipiente in forno preriscaldato a 200 gradi e girate il cosciotto di tanto in tanto. A metà cottura, calcolate 20 minuti ogni mezzo chilogrammo, coprite il recipiente.
Quando la carne è cotta ritiratela dal tegame e tenetelo al caldo.
Diluite il sugo di cottura con il resto della marinata filtrata.
A fuoco vivo fate ridurre della metà e frullatela. Insaporitela con il pepe che toglierete, ritiratela dal fuoco e mantecatela con alcuni pezzetti di burro rendendola soffice e vellutata.
Servite il cinghiale a fettine con questa salsa a parte e abbondante polenta fumante.
Accompagnare con un vino importante come Barolo o Barbaresco.
E come si dice cotto e mangiato…..se questa ricetta ti è piaciuta fai click sul pulsante g+1 e condividila su Facebook e Twitter.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.