Ricette Storiche Piemontesi
in versione originale
In questo post riporto, alcune Ricette Storiche Piemontesi che sono conservate nelle raccolte delle Biblioteche Civiche Piemontesi.
Decine se non centinaia sono i libri presenti nelle Biblioteche Civiche Piemontesi ed il percorso bibliografico è stato realizzato in collaborazione con l’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche del Piemonte e si articola in quattro paragrafi: la storia e le tradizioni della cucina piemontese, i prodotti tipici, gli itinerari enogastronomici, le contaminazioni tra cucina, arte, e scrittura.
I volumi posseduti possono essere consultati o presi in prestito presso la Biblioteca civica centrale di
via della Cittadella 5 e le altre sedi del Sistema bibliotecario urbano indicate di seguito ad ogni opera.
Unitamente alla bibliografia si presentano otto importanti ricette certificate dal
Centro Studi 1rm dell’ Accademia: Bagna caoda, Bonet, Brut e Bon, Donderet, “Pocia” delle Langhe, Prus Martin, “Tartr`a” salata, Vitel Ton´e antica maniera. A queste si aggiunge la ricetta della Bagna caoda senza aglio, detta “Bagna dell’amicizia” dei Canonici di Vezzolano, riscoperta da Ermanno Marchisio.
Le ricette presentate sono:
- Bagna Caoda
- Bagna Caoda senza aglio detta “Bagna dell’Amicizia”
- Bonet
- Brut e Bon
- Donderet
- Pocia delle Langhe
- Prus Martin
- “Tartrà” Salata
- “Vitel Toné” Antica Maniera
Tutte le ricette le inserirò, nel blog, in versione originale separatamente.
Spero che le ricette che posterò siano di vostro interesse e se così è condividetele su Facebook, Twitter e Google+
Fonte: Uffici Catalogazione, Inf. bibliografche e Studi locali del Sistema bibliotecario urbano
via della Cittadella, 5 – 10122 Torino
Tel. 0114429812
www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/
Sergio
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.