Come Surgelare il Pesce
Abbiamo visto come congelare la carne, le uova ed i latticini vediamo in questo post come congelare in modo ottimale il pesce.
Per prima cosa bisogna che il pesce sia freschissimo e pescato in acque pulite e non contaminate.
I pesci più adatti ad essere congelati sono quelli magri es. branzino, merluzzo, luccio, orata, nasello, razza, palombo e sogliola; mentre i pesci semigrassi es. pesce spada, dentice, cefalo, tonno, sarda, trota e triglia e pesci grassi es. salmone, sgombro, anguilla e aringa hanno un tempo di conservazione inferiore.
I pesci congelati si conservano da 1 a 3 mesi, vediamo ora alcuni consigli per una buona congelazione del pesce.
• pulire bene il pesce prima di congelarlo e se necessario togliere la testa, coda, squame e pinne e poi potete anche tagliarlo in filetti o tranci.
• se il pesce che congelate pensate di cucinarlo dopo averlo infarinato, fatelo prima di congelarlo e preparatelo già per la cottura es. cartocci, ripieni e involtini.
• possibilmente prima di mettere il pesce nel congelatore mettetelo in sacchetti sottovuoto, se non avete questa possibilità avvolgetelo prima nella pellicola e poi nella carta alluminio, quindi nei sacchetti, appositi, per congelatore, ricordatevi di scrivere il contenuto sulla confezione!
• se possibile preferite le triglie di scoglio a quelle di fango.
• dividete i pesci più grandi in tranci, si conservano di più.
• le aragoste potete surgelarle subito dopo averle sbollentate per 10-15 minuti e lasciare il guscio. Scampi e gamberi potete congelarli sia cdi che sbollentati.
• per quanto riguarda ostriche, cozze e vongole fatele aprire al calore, in una padella, quindi sgusciatele o lasciatele in una metà del loro guscio.
Ti potrebbero anche interessare:
Come surgelare il pesce
Come surgelare uova e latticini
Se questo post ti è piaciuto e lo trovi interessante, condividilo su Facebook, Twitter e Google+.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.