venerdì 27 settembre 2013

Gli anicini o Anisin

Gli Anicini o Anisin

Anicini

Gli anicini sono biscotti storici della cucina Piemontese, la loro preparazione si perde nella notte dei tempi e ha accompagnato le nostre colazioni e merende da sempre.

Tutti conoscono gli anicini anche se si sono persi un po’ con l’avvento di tutte le merendine e biscottaglia già pronta che troviamo un po’ ovunque.

Inutile dire che il profumo tipico degli anicini è l’uso dei semi di anice, un profumo rimasto sempre uguale nel tempo e che caratterizza la panetterie e pasticcerie che ancora lo producono.

Ingredienti per gli anicini

  • farina bianca 450 g
  • miele 20 g
  • zucchero 250 g
  • uova 6
  • semi di anice 30-40 g
  • lievito 1 punta

Preparazione

In una terrina capente (non fredda), sbattete con una frusta miele, uova e lo zucchero fino a che avrete ottenuto una miscela tiepida, liscia e spumosa.

Continuando sempre a miscelare aggiungete piano piano la farina, che avrete setacciato, un pizzico di lievito e per ultimi i semi di anice (in mancanza usate l’essenza di anice).

Prendete una teglia da forno, imburratela e spolveratela di farina, quindi versateci l’impasto ottenuto formando uno strato largo 10-12 centimetri.

Mettete la teglia in forno a 180°C e toglietela quando il biscotto sarà cotto, occorreranno circa 20 minuti. Tagliate il biscotto a strisce (in sbieco) larghe 2-2,5 centimetri e rimettete in forno fino a che le nostre fette di anicini abbiano preso colore, circa 5 minuti.

Se questa ricetta ti è piaciuta condividila su Facebook, Twitter e Google+:

            Zia Fiorella

Nessun commento:

Posta un commento

Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.