La Toma o Robiola d’Alba, una ricetta particolare, vediamo come fare in casa la famosa “Robiola d’Alba”. La robiola o toma ovviamente è un formaggio, può sembrare strano poterlo fare in casa, ma tutto sommato non poi così difficile.
Si possono fare “Tome” con latte di mucca, latte di pecora, e di capra, quella che vi insegno a fare è la “Robiola” classica della zona di Alba e quindi delle Langhe o se vogliamo anche del Roero, quindi latte di pecora con una piccola percentuale di latte di capra.
Armiamoci di buona pazienza e di questi pochi attrezzi:
- una casseruola
- un colino
- una fassella
- un cucchiaino
- un cucchiaio
Tutte cose che abbiamo già in casa….ora veniamo agli ingredienti:
- 2 litri di latte di pecora
- 1/2 litro di latte di capra
- 1 cucchiaino di caglio
- sale
Preparazione
Munto il latte, si fa per dire….comprato il latte, lo si rimescola tutto, si aggiunge il cucchiaino di caglio e il sale, rimescoliamo e lasciamo riposare fino al giorno dopo.
Prendiamo il latte coagulato e lo mettiamo nella “fassella” (recipiente bucherellato che si appoggia su 3 piedini).
Lasciamo colare per 12 ore e togliamo dal recipiente e la rivoltiamo sottosopra, dopo altre 5/6 ore la togliamo definitivamente e la mettiamo a riposare su della paglia o elle piccole canne. La lasceremo maturare per 5 o 6 giorni, rivoltandola e cambiando posizione.
A questo punto la Robiola è pronta possiamo metterla in tavola.
Ovviamente usando il latte comprato in latteria o al supermercato, il gusto sarà per forza di cose omologato, ma se davvero potessimo usare del latte appena munto il gusto varierebbe a seconda dell’alpeggio e del periodo nel quale sono al pascolo le mucche.
Provate e fatemi sapere cosa ne pensate….
E come si dice cotto e mangiato…..se questa ricetta ti è piaciuta fai click sul pulsante g+1 e condividila su Facebook e Twitter.
Zia Fiorella
ciao
RispondiEliminavolevo sapere... quando mescoli il latte e lo lasci coagulare, a che temperatura lo fai? in frigo o temperatura ambiente?