Come Essiccare i Pomodori
A richiesta scrivo questo post che tratta i punti salienti per una buona essicazione e conservazione dei pomodori secchi.
Tenete presente che con 20 kg di pomodori freschi otterremo 2,0 kg di pomodori secchi
Gli ingredienti sono solo 2, i pomodori ed il sale…ah! dimenticavo il sole.
Preparazione
Come pomodori consiglio i San Marzano, importante che non abbiano punti marci ed eliminate, l’eventuale picciolo.
- Lavate, asciugate e tagliate a metà i pomodori
- Mettete i pomodori su di un essiccatoio o altro aggeggio che possa essere trasportato facilmente dentro e fuori casa.
- Cospargete i pomodori di sale grosso (il sale favorisce l'eliminazione dei liquidi ed accelera l'essiccazione).
- Metteteli sul balcone o in terrazza, al sole, e copriteli con un velo evitando così polvere i attacchi di insetti e passerotti vari.
- Lasciate fuori i pomodori e ritirateli appena fa sera evitando assolutamente l’umidità che rallenta il processo di essicazione e potrebbe, anche, rovinare i pomodori.
- Rigirateli di tanto in tanto
- I tempi di essicazione variano in base al periodo dell’anno, all’intensità del sole, ecc.. dai 6 gg ai 15 gg.
- Potete conservare i pomodori secchi in un sacchetto di stoffa o di carta alimentare oppure in barattoli sigillati o ancora sott’olio aggiungendo alcune fettine d’aglio, coprite con olio extravergine di oliva e chiudete ermeticamente.
Se hai trovato questo argomento interessante condividilo su Facebook, Twitter e Google+ e se hai esperienze dirette lascia un commento.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.