Minestra di zucca alla contadina, è una delle minestre cosiddette povere della cultura contadina Piemontese.
La minestra di zucca non ha una localizzazione specifica, veniva e viene cucinata in tutte le provincie Piemontesi, gli ingredienti variano un po’ a seconda del periodo dell’anno e della zona di produzione degli ingredienti base.
Ingredienti per la minestra di zucca (4 persone)
- zucca 1 (meglio se verde)
- lardo 100 g.
- aglio 4 spicchi
- prezzemolo 1 ciuffo
- toma grattugiata 50 g.
- burro 100 g.
- crostini di pane casereccio abbrustolito
- sale q.b.
- pepe
- q.b.
Preparazione
Togliere la buccia della zucca , tagliarla a fettine e metterla a cuocere in un tegame con 2 litri di acqua bollente.
A parte tritate il lardo, il prezzemolo e l’aglio che aggiungerete alla zucca dopo circa 20 min di cottura.
Lasciate cuocere per altri 10 min.
Quando la zucca sarà cotta (deve essere tenera) aggiungete il burro e il formaggio grattugiato, salate e pepate a piacere. Servite in piatti caldi accompagnata con i crostini abbrustoliti.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.