Una mia amica che vive a Tenerife (Spagna) mi ha ricordato la sua specialità il “Gazpacho”, che ci preparava quando andavamo a trovarli.
Io non sono mai riuscita a preparare il Gazpacho buono come lo prepara lei pur usando gli stessi ingredienti, il Gazpacho è uno dei piatti tipici Spagnoli ed ha come origine la regione dell’Andalusia.
Il Gazpacho si cucina e si mangia molto freddo è molto appetitoso e assai indicato in estate.
Fatemi sapere come lo trovate…..
Ingredienti per il Gazpacho (6/8 persone)
- peperone rosso o giallo (no verde) 1
- cipollotti medio-grandi 6
- prezzemolo fresco 1 ciuffo
- aglio 4 spicchi
- pomodori pelati 400/500 g. 2 barattoli
- aceto rosso 4 cucchiai
- olio e.v. di oliva 300 cc
- sale 6 cucchiaini da caffè
- pepe (optional)
- cetriolo 1
- pan carrè q.b.
- pomodori q.b.
- uova sode q.b.
Preparazione
Tutti gli ingredienti indicati debbono essere introdotti, uno alla volta, nel frullatore: poichè la capacità del medesimo è normalmente di 1 litro e le dosi indicate riempirebbero due frullatori, dividete le dosi per due e fate due frullate uguali (tagliate il peperone a listerelle, i cipollotti e il cetriolo a pezzi e frullate bene e a lungo).
Versate il Gazpacho in una capace zuppiera e lasciatelo riposare in frigo per almeno 3 ore.
Disponete in tavola i piatti da zuppa che avrete fatto raffreddare in freezer, e mettete in ogni piatto due o tre cubi di ghiaccio, sui quali verserete il Gazpacho; ogni commensale aggiungerà a piacere i cubetti di pane leggermente tostato in forno, pomodoro, cipollotto e uova sode mescolando il tutto.
Il Gazpacho deve risultare freschissimo se non addirittura gelato, saporito ma non piccante, non forte di aceto, e fluido nel modo giusto e se non volete annacquarlo non aggiungete il ghiaccio ma mettete il Gazpacho nel freezer fino a che sia quasi gelato.
Guarnire con alcune foglie di basilico.
In Spagna nella versione più liquida viene anche servito come aperitivo.
E come si dice cotto e mangiato…..se questa ricetta ti è piaciuta fai click sul pulsante “g+1” di Google Plus e condividila su Facebook facendo click sul pulsante "Mi piace".
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.