Camoscio alla Grappa è una ricetta classica della cucina Piemontese relativamente ai piatti a base di selvaggina.
Specialmente in montagna sono tante le ricette a base di camoscio, quasi sempre accompagnate da un piatto fumante di polenta, e la ricetta del Camoscio alla Grappa è tra le più gettonate.
Cucinare il Camoscio alla Grappa è abbastanza semplice ed occorrono 30 minuti circa più il tempo della marinatura.
Ingredienti per il Camoscio alla Grappa (4 persone)
- filetto di camoscio 4 fette spesse
- grappa 1 bicchierino
- lardo 500 g.
- burro 50 g.
- aglio 2 spicchi
- olio e.v. di oliva 1 bicchierino
- sale q.b.
- pepe in grani q.b.
Preparazione
Steccare le fette di carne con filetti di lardo e pezzetti di aglio, metterle su un piatto, cospargerle con ottima grappa e con dell'olio, condirle con sale e qualche grano di pepe pestato e lasciarle marinare per un'oretta rivoltandole ogni tanto.
Sgocciolarle dalla marinata e farle rosolare con pochissimo olio in un tegame; condire con un pizzico di sale e pepe pestato, unire il burro fuso e portarle a completa cottura.
n.b. Frollatura: almeno 8/10 giorni nella parte bassa del frigorifero.
Abbinamento: Barbaresco docg
E come si dice cotto e mangiato…..se questa ricetta ti è piaciuta fai click sul pulsante "g+1" di Google Plus e condividila su Facebook facendo click sul pulsante "Mi piace".
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.