Lonza o Arista di Maiale al Forno è una delle ricette classiche della cucina Italiana.
La differenza tra Arista e lonza è che l’arista prevede la cottura con gli ossi.
Cucinare l’arista o lonza di maiale al forno e molto semplice una classica ricetta che con pochi accorgimenti fa di chiunque noi una Chef raffinata. Se avete ospiti è una portata principale ideale si prepara in 15 minuti ed è sempre un successone.
Come contorno consiglio una montagna di patate fritte o al forno.
Ingredienti per l’arista di maiale al forno (6 persone):
- lonza di maiale 1 da 900-1000 g.
- olio e.v. di oliva 30 ml.
- aglio 1 dente
- rosmarino 1 rametto
- pepe 4 grani
- chiodi di garofano 2
- olio per la teglia q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione:
Per prima cosa legate o fatevi legare dal macellaio la carne.
Sbucciate l’aglio e tagliatelo a fettine sottili, in un tritatutto tritate i grani di pepe, i chiodi di garofano e gli aghi di rosmarino (solo gli aghi).
Con la punta di un coltello affilato praticate dei tagli alla carne quindi infilateci una fettina di aglio e un pizzico di trito aiutandovi con qualche attrezzo.
Massaggiate la carne con l’olio e.v. di oliva salatela e pepatela, per questa operazione usate le mani, il condimento risulterà distribuito più uniformemente.
Foderate una teglia con la carta speciale da forno che avrete bagnato e strizzato, quindi ungetela di olio. Adagiatevi la lonza e lasciatela riposare per una ventina di minuti.
Nel frattempo riscaldate il forno a 200° e infornate la carne lasciandola cuocere per circa 40 minuti girandola di tanto in tanto, risulterà così cotta e dorata uniformemente.
Raccogliete il grasso colato sulla teglia durante la cottura e versatelo sulla carne, quindi proseguite la cottura per altri 30 minuti avendo cura di abbassare la temperatura del forno a 170°.
Terminata la cottura togliete la carne dal forno e avvolgetela in un foglio di carta di alluminio e lasciatela riposare per 10 minuti.
Tagliatela a fette sottili e mettete le fette su di un piatto da portata e versateci il sughetto di cottura.
c’è voluto più tempo a scrivere la ricetta che prepararla.
Abbinamento: Ghemme Docg
E come si dice cotto e mangiato…..se questa ricetta ti è piaciuta fai click sul pulsante g+1 e condividila su Facebook e Twitter.
Zia Fiorella
ottime ricette. facili e veloci, ma anche se non veloci il risultato e' otim o. grazie
RispondiElimina