La zuppa di pane è una delle ricche ricette della cucina povera del Piemonte.
La ricetta della zuppa di pane si perde nei secoli ed è nata per consumare il pane vecchio in quanto come ci hanno insegnato i nostri vecchi il pane non va mai buttato.
La preparazione, magari con alcune varianti, è semplicissima e gli ingredienti sono quelli che chi viveva nelle nostre campagne aveva come produzione propria.
Ingredienti per la zuppa di pane (4 persone)
- pane q.b.
- latte fresco q.b.
- uova 2
- burro 100 g.
- parmigiano reggiano grattugiato 50 g.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Tagliate a fette non troppo spesse il pane di due o tre giorni e mettetelo a bagno nel latte. Nel frattempo sbattete le uova.
Mettete le fette di pane in una casseruola, versateci le uova appena sbattute, 50 g. di burro, salate e pepate a gusto.
Fate cuocere a fuoco lento e prima che la cottura sia ultimate aggiungete il burro rimanente ed il parmigiano reggiano, se volete aggiustate ancora di sale e pepe.
La cottura è molto veloce.
Servite la zuppa di pane e latte caldissima in piatti fondi preriscaldati.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.