La Bourguignonne (da non confondere con la fondue bourguignonne) è diventata particolarmente famosa perchè ideata dal famoso pittore Toulouse-Loutrec in onore della sua amica e ballerina di can-can, al famoso Moulen Rouge di Parigi, Jane Avril.
La ricetta base era un piatto della Borgogna al quale il pittore fece aggiungere molto formaggio, che era la passione della sua amica.
Ma ora veniamo alla preparazione della Bourguignonne, una minestra semplicissima da preparare, bastano 10 minuti e un’ora e mezza di cottura.
Ingredienti per la bourguignonne (4 persone):
- cipolle rosse 1kg. e 500 g.
- panna liquida da cucina 1/4
- pancetta 50 g.
- burro 50 g.
- formaggio Gruyère 300 g.
- brodo 1,5 l.
- prezzemolo tritato 1 ciuffetto
- cognac 1 bicchierino
- dado 1
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Sbucciate e tritate finemente le cipolle e mettetele a rosolare in una padella con il burro e la pancetta tritata.
A parte preparate il brodo 1,5l. con un dado di carne e versatelo bollente sulle cipolle, mescolate bene e proseguite la cottura.
Nel frattempo tagliate a pezzettini il formaggio che unirete alla minestra non appena questa comincerà a sobbollire, quindi aggiungete la panna liquida il Cognac ed il prezzemolo.
Fate addensare il tutto fino a che si sia ridotto della metà, per ultimo aggiustate di sale e pepe a gusto.
La minestra deve risultare densa e filante e va servita in ciotole di terracotta che vanno tenute al caldo in forno fino all’ultimo.
Servire bollente.
E come si dice cotto e mangiato…..se questa ricetta ti è piaciuta fai click sul pulsante g+1 e condividila su Facebook e Twitter
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.