Stracotto al barolo, una interessante ricetta tipica piemontese che ha come origine la prov. di Torino.
La ricetta dello stracotto al barolo non è molto conosciuta ma vale la pena riscoprirla è facile da fare ed è un piatto per tutte le occasioni.
Ingredienti per lo stracotto al barolo (4-6 persone)
- cappello del prete di manzo 1,5 kg.
- vino barolo 1 litro
- cipolle 2
- coste di sedano 2
- carote 2
- aglio 2 denti
- alloro 1 foglia
- pomodori pelati 1 barattolo
- olio di oliva 1 bicchiere
- burro 50 g.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Fate un trito con il sedano, la carota, la cipolla, e l’aglio mettetelo quindi in una casseruola con il burro , l’olio e la foglia di alloro. Fate soffriggere, quindi mettete la carne e fatela rosolare su tutti lati per circa 15 min.
Innaffiate con il vino barolo, salate e pepate a gusto e fate cuocere a fuoco lentissimo, girando la carne di tanto in tanto.
Quando il barolo sarà evaporato aggiungete i pelati e lasciate cuocere ancora per circa 2 ore.
Togliete lo stracotto dalla pentola, passate al minipiner la bagna, aggiustate ancora di sale e pepe e addensate la salsa con un cucchiaino di farina.
Tagliate la carne a fette e mettetela in un piatto da portata, copritela quindi con la salsa di cottura.
Se possibile accompagnare con una fumante polenta.
Abbinamento: Barbaresco docg
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.