La lingua alla Piemontese è una ricetta classica che si trova in quasi tutti i ristoranti e trattorie che preparano piatti tipici della tradizione piemontese.
La lingua alla piemontese è uno degli antipasti per eccellenza che è facile anche da preparare in casa. La preparazione della lingua alla piemontese ha una preparazione di circa 20 min. e gli ingredienti di facile reperibilità.
Ingredienti per la lingua alla piemontese (4 persone)
- lingua di maiale 1
- cipolla 1 e 1/2
- carote 3
- sedano 1 1/2 gamba
- olio e.v. di oliva 1/2 bicchiere
- capperi 8
- salsa di pomodoro
- peperoncino rosso 1
- prezzemolo 1 pugno
- farina 1 cucchiaio
- aceto q.b.
- sale q.b.
Preparazione
In una casseruola piena di acqua bollente salata, immergete la lingua e fatela cuocere fino a quando potrete forarla comodamente con una forchetta.
Toglietela dalla casseruola e lasciatela raffreddare, quindi spelatela e tagliatela a fettine molto sottili.. Rimettetela nell’acqua di cottura per ancora qualche minuto quindi togliete le fettine, fatele sgocciolare, e mettetele in un piatto da portata.
A questo punto dovrete coprirla con questa salsa piccantina e gustosissima:
fate un battuto con la cipolla, la carota, il sedano e fatelo friggere, in una padella con l’olio extravergine di oliva, aggiungete il prezzemolo tritato, i capperi un po’ di salsa di pomodoro e il peperoncino.
A parte, in una scodella, mescolate la farina con un po’ di brodo di cottura e unitelo alla salsa (girandolo sempre) perchè non si raggrumi, qualora fosse troppo densa aggiungere ancora un pochino di brodo, a fine cottura aggiungete un cucchiaio abbondante di aceto rosso, mescolate bene ancora una volta e a questo punto versate la salsa ottenuta (bollente) sulla lingua.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.