Tra le tante torte che si preparano in tutto il mondo, una delle più famose è sicuramente la Torta Sacher.
La Torta Sacher è da sempre presente nelle Pasticcerie Torinesi.
La Torta Sacher piace a tutti omaggiarla è sempre un segno di raffinatezza. La stessa cosa è preparare la Torta Sacher a casa nostra, presentarla a fine pasto o a merenda…è sempre un successo.
Ingredienti per la Torta Sacher:
Per la base:
- farina 150 g.
- cioccolato fondente 70% 150 g.
- burro 150 g.
- zucchero 150 g.
- uova 5
- lievito 1 bustina
Per la farcia e la copertura
- cioccolato fondente 70% 250 g.
- burro 250 g.
- confettura di albicocche 100 g.
Preparazione
Spezzettate il cioccolato e scioglietelo a bagnomaria.
Ammorbidite il burro a temperatura ambiente e poi, con una spatola, lavoratene metà con metà dello zucchero fino a ottenere una crema della consistenza di una pomata.
Uno alla volta aggiungete i tuorli alla crema di burro, che poi arricchite anche senza mai smettere di mescolare con il cioccolato fuso.
Montate gli albumi a neve ben ferma e poi inglobateli nel composto.
Setacciate su questo composto la farina unita con il lievito.
Versate l’impasto in uno stampo già unto e infarinato oppure rivestito con carta da forno e poi cuocete per 1 ora nel forno preriscaldato a 180 gradi.
Sfornate, lasciate raffreddare e poi sformate.
Tagliate longitudinalmente la torta, per ottenere due basi di uguale spessore.
Farcite la base con la confettura di albicocche sciolta a fiamma bassa e poi ricomponete la torta.
A piacere, potete arricchire la base anche con una bagna preparata in precedenza e ottenuta mescolando una parte di rum, una parte di acqua leggermente zuccherata e una parte di caffè lungo.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato della copertura unito al burro.
Montate con il frullatore la crema di cioccolato e burro, che poi spalmerete sulla torta.
Quando la copertura di cioccolato sarà quasi rassodata con del cioccolato, messo in un “sac a poche” decorate e scrivete Sacher. Potete anche aggiungere dei frutti di bosco intorno che ravviveranno la presentazione.
Mettete in frigo e servitela fredda.
E come si dice cotto e mangiato…..se questa ricetta ti è piaciuta fai click sul pulsante g+1 e condividila su Facebook e Twitter.
Zia Fiorella…Le ricette di zia Fiorella
Ciao ChefGonin, mi fa piacere che ti piaccia il blog, molto bello il tuo e poi io adoro la Spagna ci ho vissuto per 10 anni ed i suoi vini, formaggi e la cucina sono poco conosciuti ma eccezionali.
RispondiEliminaBuena receta parece sencilla de hacer.
RispondiEliminaun saludo
La Tauleta
Hola! bien llegada a este blog, la recete de la tarta Sacher es bastante sencilla y muy buena.
RispondiEliminaUn saludo