Le uova queste sconosciute, quante informazioni “obbligatorie” ci sono sul guscio di un uovo che troviamo al supermercato o in gastronomia…tante, ma sappiamo interpretarle?
Per prima cosa il mio invito è quello di non acquistare, n’è ora n’è mai, le uova depositate dalle galline nelle cosiddette batterie, sono fonte di sofferenza sia mentale che fisica.
Spero di far una cosa utile: vi spiego come interpretare i codici impressi sulle uova:
per legge le uova devono avere, sia sulla confezione (non sempre c'è però!) che sul guscio, un codice.
Vediamo l'esempio della figura:
3 IT 001 VR 0XX
il primo numero indica il tipo di allevamento:
0 - produzione biologica (una gallina per 10 metri quadrati su terreno all’aperto, con vegetazione)
1 - all'aperto (una gallina per 2,5 metri quadrati su terreno all’aperto, con vegetazione)
2 - a terra (sette galline per 1 metro quadrato su terreno coperto di paglia o sabbia in capannoni privi di finestra e luce sempre accesa)
3 - in gabbia (25 galline per metro quadrato, in posatoi che offrono 15 centimetri per gallina... prendi un righello per favore e guarda cosa siano 15 centimetri, probabilmente lo schermo del tuo computer è più grande dello spazio dove vive la gallina)
IT - paese di produzione delle uova
001 - comune di allevamento
VR - provincia di appartenenza
0XX - allevamento di deposizione
Un uovo biologico proveniente, che ne so, dico a caso, da Alba avrebbe un codice così 0IT008PN003
Ti potrebbe anche interessare:
Modalità di cottura delle uova
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.