La zuppa di grissini con brodo di gallina deriva dalla tipica “Supa Barbetta” piatto tipico della tradizione Valdese , il cui nome deriva dal nome con i quali venivano chiamati i Valdesi ovvero “Barbet” e che nella maggior parte risiedono nelle zona della Val Pellice in provincia di Torino. Per le sue caratteristiche la zuppa di grissini è considerata un piatto invernale.
La preparazione della zuppa di grissini con brodo di gallina è abbastanza elaborata e la difficoltà di esecuzione abbastanza elevata.
La zuppa di grissini può essere considerata a tutti gli effetti un piatto unico.
Ingredienti per la zuppa di grissini o “Supa Barbetta” (6 persone):
Per il brodo:
- gallina 1 di 1,5 kg. già pulita
- carne di maiale 500 g.
- carote 4
- sedano 2 coste
- cipolle 2
- porro 1
- alloro 1 foglia
- salvia 3 foglie
- rosmarino 1 rametto
- sale q.b.
Per la zuppa:
- cavolo verza 1 medio
- grissini rubatà di Chieri 1 kg.
- pane raffermo 1 kg.
- toma Piemontese dop fresca 600 g.
- Spezie varie (chiodi di garofano, cannella, noce moscata)
- burro 200 g.
- sale q.b.
Preparazione
Iniziamo con la preparazione del brodo; mettete in un casseruola piena d’acqua la gallina, la carne di maiale le carote, il sedano, le cipolle e il porro, precedentemente puliti e tagliati a pezzettoni, le erbe aromatiche e un poco di sale.
Portate a bollitura e schiumate, quando occorre, per eliminare le impurità.
Veniamo ora alla preparazione ella zuppa; foderate il fondo di una casseruola (meglio se di rame) con le foglie di cavolo. quindi disponete uno strato di grissini e di pane raffermo tagliato a fettine, coprite con 50 g. di toma tagliata a dadini, alcuni fiocchetti di burro e un pizzico di spezie miste.
Proseguite con altri strati di grissini, pane raffermo, toma e spezie fino ad arrivare al bordo della casseruola, che non deve essere troppo alta..
Terminata questa operazione sommergete il tutto con il brodo di gallina e mettete a cuocer per circa 2 ore a fuoco lento.
La zuppa no va mai rimestata ma capovolta in un’altra casseruola, in quanto i grissini ed il pane a fine cottura devono rimanere integri.
Portate la zuppa in tavola e conditela con il burro che avrete fuso con un poco di spezie.
E come si dice cotto e mangiato…..se questa ricetta ti è piaciuta fai click sul pulsante g+1 e condividila su Facebook e Twitter.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.