La preparazione della ricetta dell’Oca alla Piemontese è piuttosto semplice ed il risultato ottimo, ma nonostante questo si cucina sempre meno, vediamo se con questa ricetta e qualche consiglio invogliamo a preparare questo piatto.
La ricetta dell’Oca alla Piemontese risale a tanti anni fa quando tutte le cascine avevano le loro oche ed erano allevate e vendute comunemente.
Ingredienti per l’Oca alla Piemontese:
- oca 1
- carote 2
- cipolle 2
- basilico 4-5 foglie
- burro 60 g.
- farina 2 cucchiai
- vino bianco 1/2 bottiglia
- aceto rosso 1 bicchiere
- zucchero 30 g.
- noce moscata q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Pulite o fate pulire dal vostro macellaio l’oca, svuotatela e mettetela in un tegame piuttosto grande con le cipolle, le carote, il basilico e il burro, fatela rosolare.
Aggiungete quindi la farina il vino bianco l’aceto e lo zucchero, fate bollire a fuoco lento per due ore circa.
A cottura quasi ultimate aggiungete ancora una grattatina di noce moscata e aggiustate di sale e pepe a gusto.
Quando l’oca è cotta toglietela dal tegame di cottura e adagiatela su di un piatto da portata e ricopritela del suo sugo di cottura che avrete passato al setaccio.
Per altri consigli sulla cottura dell’oca clicca sul link.
E come si dice cotto e mangiato…..se questa ricetta ti è piaciuta fai click sul pulsante g+1 e condividila su Facebook e Twitter.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.