La Robiola di Roccaverano (Cn) è una delle più famose del Piemonte e una che meglio si abbina con la Cugnà o mostarda d’uva.
La realizzazione della cugnà vi richiederà un po’ di tempo, ma ne varrà la pena…
Per la preparazione della cugnà seguite il link sopra…
La Cugnà o mostarda d’uva la potete prepararla con qualche giorno di anticipo e conservatela in frigorifero, mentre le Robiole di Roccaverano più sono fresche e meglio è.
Ingredienti per le Robiole di Roccaverano co la Cugnà (4 persone)
- robiole di Roccaverano 2
- Cugnà q.b.
Preparazione
Preparate la mostarda anche alcuni giorni prima.
Versate una dose abbondante di mostarda in una ciotolina e mettetela nel centro di un piatto da portata.
Tagliate a spicchi le robiole, sistematele attorno alla ciotolina di mostarda e servite con grissini rubatà di Chieri.
E come si dice cotto e mangiato…..se questa ricetta ti è piaciuta fai click sul pulsante g+1 e condividila su Facebook e Twitter.
Zia Fiorella…Le Ricette di Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.