PANE DI SAN GAUDENZIO
Dolce tipico della città di Novara
Il Pane di San Gaudenzio è un dolce di pasta frolla ripieno di un soffice e ricco impasto. Può avere forma rettangolare come il plum cake o rotonda come il panettone.
Ha superficie dorata, cosparsa di granella di pinoli o di nocciole e zucchero a velo.
Si produce tutto l'anno.
Il Pane di San Gaudenzio è' prodotto da circa 40 anni, come attestato da alcune pasticcerie cittadine, inizialmente solo per la tradizionale festa patronale del capoluogo (22 gennaio), successivamente in qualsiasi periodo dell'anno.
Ingredienti per il Pane di San Gaudenzio
Pastafrolla
- farina 1 kg
- burro 600 g.
- zucchero semolato 400 g.
- tuorli d’uovo 5
- aroma di vaniglia
- aroma di limone
- sale 1 pizzico
Pane
- farina 1,3 kg.
- zucchero 1,3 kg.
- uvetta sultanina 1,2 kg.
- burro fuso 750 g.
- uova 37
- succo di limone 1/2
- aroma vaniglia e limone
- granella di pinoli e nocciole
- zucchero a velo
Preparazione Pastafrolla
Qualora si proceda a mano, si forma una fontana con la farina setacciata con al centro gli aromi, si ammorbidisce il burro con lo zucchero e si aggiungono le uova; quindi si incorpora la farina senza però, lavorarla troppo.
Si mette il composto così ottenuto in frigorifero per almeno 1 ora. Se, invece, si utilizza l’impastatrice, si lavora il burro con lo zucchero, si aggiungono i tuorli e, infine, la farina setacciata con gli aromi. Anche in tale caso, non si lavora la farina troppo a lungo.
Preparazione Pane
Si sbattono i tuorli con lo zucchero, a parte si monti l’albume a neve (aggiungere circa mezzo limone spremuto), si uniscano i tuorli all’albume e si amalgami delicatamente, si unisca, poi, la farina con l’uvetta ed, infine il burro fuso.
Si foderano gli appositi stampi (stampi rettangolari o tortiere tonde) con la pasta frolla tirata a 6 mm, si riempiono per 3/5 con l’impasto ottenuto e si cospargono con granella di pinoli o di nocciole (al posto della granella di nocciole si possono utilizzare marron glacé), si spolverizza con zucchero a velo e si cuoce in forno a 190° per 40-50 minuti.
Appena cotto, il “Pane di San Gaudenzio” si toglie, ancora tiepido, dallo stampo e, una volta raffreddato, si avvolge con carta trasparente senza cartone.
Ricetta tratta dal sito dell’ATL di Novara
Zia Fiorella
Ciao Zia Fiorella,
RispondiEliminasolo una domanda... mi confermi quante uova ci vogliono per il pane?
37 mi sembrano tantine =)
Grazie e ciao,
Alessandra
l'ha fatto a posta a mettere numero sbagliato di uova.
RispondiEliminaPer prima cosa chiedo scusa ad Alessandra per non aver risposto al suo commento ma è sfuggito, comunque la ricetta è stata tratta dal sito dell' ATL di Novara e che potete scaricare anche voi e le dosi che riporta sono quelle ho scritto.
RispondiEliminaGrazie per la collaborazione e sig. anonimo certo che lo faccio apposta, non ho altro da fare che prendere in giro la gente...ma dai.