Agnolotti “del plin” ripieni di fonduta, ricetta made in Langa dove i sapori non hanno mai fine e l’unicità del territorio le rende uniche.
La ricetta degli agnolotti del “plin” con fonduta si differenzia dai tradizionali solo per il ripieno, la fonduta al posto della carne. Ripieni di fonduta si possono fare anche gli agnolotti piemontesi tradizionali (i goeb).
Gli agnolotti del “plin” ripieni di fonduta, vanno serviti solo con un condimento di burro fuso e salvia, al massimo e qui tocchiamo l’apoteosi una grattatina di tartufo bianco d’Alba.
Questa ricetta è stata inserita nel menù Piemontese del Natale 2011.
Ingredienti per gli agnolotti del “plin” ripieni di fonduta (4-6 persone)
- farina bianca 300 g.
- tuorli d’uovo 5
- spinaci lessati e tritati 1 pugno
Per la fonduta
- fontina valdostana (no fontal o simili)150 g.
- tuorli d’uovo 2
- latte q.b.
- burro 50 g.
Preparazione
La fonduta
Mettete a bagno la fontina nel latte e lasciatela per almeno un’ora, togliete il latte aggiungete i due tuorli d’uovo ed il burro. mette il tutto in un pentolino sul fuoco a bagnomaria e mescolate fino a che non sarà diventata una crema densa e filante.
Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Preparate gli agnolotti del “plin” seguendo la ricetta dove come ripieno troviamo quello di carne, lo sostituiamo con la fonduta che sarà diventata fredda e soda.
Fate cuocere per pochi minuti in abbondante acqua salata, scolateli conditeli solo con burro fuso e salvia e magari…una grattata di pregiato tartufo bianco d’Alba.
Immagine tratta dal sito: locuste.org
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.