Pollo alla Frutta Secca
Cotto al Sale
Come evidenziato nel post relativo ai consigli per “la cottura al cartoccio e al sale” ecco la seconda ricetta quella della cottura al sale e si tratta del Pollo alla Frutta Secca.La ricetta del pollo alla frutta secca cotto al sale ha una difficoltà di esecuzione media e ci porterà via 90 minuti circa, il risultato finale è a dir poco eccezionale un vortice di sapori avvolge la cucina quando si rompe la crosta di sale di cottura, mentre il gusto è delicatissimo….sicuramente da provare.
Ingredienti per Il Pollo alla Frutta Secca cotto al sale (4 persone)
- pollo 1 da 1,3 kg. (già pulito)
- riso lessato 150 g.
- uva sultanina 50 g.
- mandorle tritate 30 g.
- pistacchi sgusciati 30 g.
- uovo 1
- cipolla 1
- burro 50 g.
- zucchero q.b.
- noce moscata q.b.
- sale grosso 3 kg.
- sale q.b. pepe q.b.
Lasciate ammorbidire l’uvetta in acqua tiepida per 20 minuti, nel frattempo sbollentate i pistacchi, spelateli e tritateli.
In una padella con una noce di burro fate rosolare a fuoco lento la cipolla tritata finemente.
Aggiungete il riso e lasciatelo insaporire per 60 secondi. Unite quindi i pistacchi, le mandorle, l’uvretta (ben strizzata), un pizzico di zucchero, un pizzico di noce moscata, sale e pepe e mescolate bene per qualche istante. Togliete la padella dal fuoco unite il burro rimanente e lasciate raffreddare.
Prendete il pollo e farcitelo con il ripieno di riso a cui avrete aggiunto l’uovo, e cucite l’apertura utilizzando dello spago da cucina.
Prendete una pirofila (di misura) e distribuite sul fondo 1 kg. di sale grosso, leggermente inumidito d’acqua. Sistemateci sopra in nostro pollo e copritelo interamente con il sale rimasto, anch’esso inumidito. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 60 minuti.
Passata l’ora di cottura, togliete il pollo e rompete la crosta di sale con un grosso coltello, ma va bene anche un martelletto, eliminate il sale superfluo con un pennellino e togliete il filo.
Tagliate il pollo a pezzi con il mitico “trinciapollo” e servitelo ben caldo.
E come si dice cotto e mangiato…..se questa ricetta ti è piaciuta fai condividila su Google Plus, Facebook e Twitter facendo click sui pulsanti "Mi piace".
Zia Fiorella
Grazie Fiorella, lo provo nel weekend, non sapevo cosa cucinare ed ecco l'idea giusta. Ciao da Luisella di Firenze
RispondiElimina