I prodotti tipici del Piemonte che vi presento oggi sono le bevande i distillati ed i liquori, alcuni li conosciamo molto bene e sono in quasi tutte le case. Quando mai in una casa di una famiglia Piemontese può mancare una bottiglia di vermouth, se manca sarà appena terminata, poco ma sicuro.
Altre bevande sono decisamente più di nicchia e magari anche sconosciute ai più giovani. Ma vediamo alcune di queste e chissà non ci venga voglia di andare alla ricerca di qualche bottiglia.
Bevande – Distillati – Liquori
Amaro alle erbe alpine delle montagne di Cesana
Liquore d’erbe raccolte in Alta Valle di Susa
35 ° alcolici
Arquebuse Alpestre
Prodotto specialmente a Carmagnola (To) – Distillato d’erbe invecchiato in botti rovere
45° alcolici
Bicerin – Torino
Si può gustare in poche caffetterie del centro. Bevanda calda a base di cacao, caffè e latte intero.
(ne parlerò in un’articolo dedicato)
Elisir d’erbe Barathier – Pomaretto (To)
Liquore tratto da 7 qualità di erbe e fiori spontanei della Val Germagnasca e zone limitrofe.
20° alcolici
Garus Susino – Val Susa
Liquore ottenuto dalla lavorazione di una miscela di spezie esotiche.
20-40° alcolici
Genepy – Val Chisone (To)
Liquore ottenuto per macerazione di alcune varietà di “artemisia alpina”
30 - 42° alcolici
Grappa con alambicco a bagnomaria Piemontese
Distillato di vinacce lavorato negli ultimi impianti ancora attivi.
Liquore d’erba bianca – Valsesia (Vc)
Liquore ottenuto per macerazione di Achillea Moschata, un’erba lapina raccolta o coltivata in alta montagna.
Liquore di erbe alpine – Prov. di Cuneo
Amaro Dragonet, Amaro Chiot, Saint Veran, Genzianella, Elisir di genziana ed erbe alpine, Achillea moscata,Centerbe.
Nocciolino di Chivasso
Liquore dolce a base di infuso di nocciole
24° alcolici
Olio essenziale di menta piperita Piemonte – Pancalieri (To)
Distillato che trova impiego nell’industria alimentare, liquoristica, dolciaria e farmaceutica.
Ratafià – Andorno Micca (Bi)
Liquore a base di ciliegie nere.
26° alcolici
Rosolio – Prov. di Torino
Liquore a bassa gradazione alcolica ed elevato contenuto zuccherino, variamente aromatizzato.
Vermut
Vino bianco, specialmente Moscato, aromatizzato con erbe, prima fra tutte l’assenzio.
Gradazione minima 17,5°
Ti potrebbe anche interessare la ricetta della bevanda liquorosa “Bicerin” da fare in casa.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.