Pesca Melba
Ricetta Classica di A. Escoffier
Pochi sanno il perché questa ricetta si chiama così…la Pesca Melba è stata dedicata alla cantante lirica australiana Nellie Melba, da Auguste Escoffier - "Cuoco dei re, re dei cuochi" - fu decorato della Legion d'Onore nel 1920 e nominato ufficiale nel 1928.
Escoffier sosteneva che l'arte culinaria dovesse essere praticata con semplicità, valorizzando sapore e nutrimento dei cibi.
Ora che abbiamo visto un po’ di storia di questa ricetta vediamo come si prepara. E’ favolosa, il gelato, le pesche le mandorle rendono questo dessert unico e giustamente famoso in tutto il mondo.
Ingredienti per la Pesca Melba (6 persone)
- pesche Montreuil ben mature 6
- gelato alla vaniglia molto cremoso 1 litro
- lamponi freschi 250 g
- zucchero in polvere 150 g
- mandorle fresche per decorazione q.b.
- zucchero filato per decorare
Preparazione
Scottare le pesche per 2 secondi in acqua bollente, quindi scolarle e versarle immediatamente nell'acqua ghiacciata.
Pelarle, disporle su di un piatto, spolverale leggermente di zucchero e tenere al fresco.
A parte preparare una purea setacciata di lamponi e zuccherare.
Servire le pesche su di un letto di gelato alla vaniglia e ricoprire con lo sciroppo ai lamponi. A scelta, si
potranno decorare con delle mandorle fresche in scaglie e con un poco di zucchero filato.
Variante:
“Lasciate macerare le pesche in sciroppo di vaniglia, mettetele in un calice sopra uno strato di gelato di vaniglia e cospargetele di purea di lampone.”
Ovviamente mancando le pesche Montreuil vanno benissimo le nostre pesce.
n.b. sono in vendita a poche decine di euro macchine/giocattolo per preparare in casa lo zucchero filato.
Se questa ricetta ti è piaciuta condividila su Facebook, Twitter e Google+.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.