I vari tipi di liquore
conoscerli e classificarli
Solitamente una bevanda di medio-altra gradazione , viene definita semplicemente liquore, ovvero preparata con acqua, alcool etilico, zucchero e il più delle volte aromatizzata con frutta, fiori, spezie o essenze.
I liquori si possono suddividere in 5 categorie base: crema, distillato, elisir, rosolio e ratafià, vediamo ora in dettaglio categoria per categoria.
crema
La crema è un liquore molto ricco di zucchero e di consistenza piuttosto densa. Nella sua preparazione si utilizza molto sovente il latte o la crema di latte.
La conservazione è delicata e deve essere consumata in tempi brevi e senza in alcun modo farla invecchiare.
distillato
Il distillato è la sostanza volatile che si ottiene tramite distillazione, ovvero surriscaldamento di un liquido che ha all'interno, tale sostanza. I vapori distillati, così ottenuti, vengono riportati allo stato liquido tramite un processo di raffreddamento.
Il liquido ottenuto dopo il raffreddamento si suddivide, sostanzialmente in tre parti: la testa, il cuore e la coda. La prima e l'ultima, ovvero la testa e la coda, vengono eliminate in quanto troppo ricche di metanolo, mentre il cuore è il vero distillato (vedi la grappa) che è un liquore ad alta gradazione alcoolica, ottenuto dalla distillazione delle vinacce e successivamente sottoposta ad invecchiamento di uno o più anni. La grappa può essere aromatizzata in vari modi.
elisir
L'elisir è un liquore denso e concentrato e ha come caratteristica l'infusione delle sostanze aromatiche nell'alcool stesso e può essere usato... o gustato come digestivo, aperitivo o tonico.
L'elisir più celebre, nel passato fu "l'elisir di lunga vita" a cui era attribuita una miracolosa virtù, quella di prolungare la vita e curare ogni tipo di male.
Il nome elisir deriva dall'arabo araba al-iksir che rappresenta la pietra filosofale, la "quintessenza della natura" ricercata dalla scienza alchemica.
rosolio
Il rosolio è una bevanda poco alcoolica e molto zuccherata, solitamente aromatizzata alla frutta. Ma il rosolio più antico e famoso era quello di rose, ottenuto dalla macerazione dei petali di rosa ed è di origine Turco-Dalmata.
In Turchia, ancora oggi il rosolio si prepara con 100 g di petali di rose rose (varietà damascena), 50 g di fiori d'arancio, 4 g di cannella e 15 chiodi di garofano lasciati macerare in 5 litri di Alcool a 20°C per 4 giorni. Successivamente si fa distillare e si aggiungono 2 litri di sciroppo di zucchero e 15 g d'alcolato di gelsomino.
Al rosolio si aggiunge del colorante carminio per ottenere la tinta rosa.
ratafià
Il Ratafià è un liquore dolce e profumato, nella sua preparazione si usano succhi di frutta fresca o infusi di fiori, alcool e zucchero. Il nome Ratafià deriva, probabilmente dall'arabo arak, ovvero "acquavite" e tafia ovvero "di canna".
Il Ratafià è anche usato in pasticceria.
Se questo post ti è piaciuto e lo trovi interessante condividilo su Facebook, Twitter e Google+.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.