Il Timballo di pere “Martin Sec” è un’altra delle tantissime ricette che ci regala la zona delle Langhe, infatti la varietà di pere “Martin Sec” sono tipiche di questa zona e sono adatte a molte preparazioni in cucina. Questa ricetta è datata intorno all’800.
Per la preparazione consideriamo circa 2 ore complessive 1 ora per la cottura della pere e 1 per la cottura del timballo, comunque la ricetta del Timballo di Pere vale decisamente la pena provare a cucinarlo e ben si adatta a ogni occasione.
Ingredienti per il Timballo di Pere “Martin Sec” (6 persone)
- farina di grano 75 g.
- farina di mais 150 g.
- tuorli d’uovo 3
- zucchero 100 g.
- burro 100 g.
- Pere “Martin Sec” 1/2 kg.
- vino rosso 1/2 bottiglia
- zucchero 300 g.
- cannella 1 pezzetto
- chiodi di garofano 8-10
Preparazione
Passate al setaccio la farina di meliga (mais), unite la farina di grano,i tuorli d’uovo, 100 grammi di zucchero ed il burro.
Impastate bene il tutto, quando l’impasto ha la consistenza giusta stendetela con il mattarello fino a raggiungere lo spessore di 1 dito. Con questa pasta foderate un teglia rettangolare che avrete precedentemente imburrato e riempitela con le pere, che avrete cotto a parte per circa 1 ora dopo averle sbucciate e tagliate a pezzetti, unito il rimanente zucchero, il vino rosso, la cannella ed i chiodi di garofano. Con la pasta rimasta ricoprite il tutto.
Mettete a cuocere in forno, non troppo caldo, e andate aumentando il calore durante la cottura che durerà circa 1 ora.
Se questa ricetta ti è piaciuta fai clic sul pulsante “Mi Piace” di Facebook e/o il pulsante “g+” di Google Plus.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.