Il cappone ripieno alla piemontese è una delle più classiche ricette piemontesi, purtroppo sta un pochino scomparendo dalle nostre tavole in quanto la preparazione è piuttosto lunga e presenta diverse difficoltà.
La ricetta del cappone ripieno alla piemontese richiede tanti ingredienti pertanto è meglio organizzarci per tempo.
Per chi abita in prov. di Cuneo o se lo può procurare il cappone di Morozzo è l’ideale, a Morozzo vi è anche una importante fiera dedicata al cappone.
Ingredienti per il cappone ripieno alla piemontese
- cappone 1
- brodo di carne 1 bicchiere
- tuorli d’uovo 3
- prosciutto cotto 110 g.
- burro 60 g.
- uvetta sultanina 14 cucchiai
- mollica di pane 90 g.
- parmigiano reggiano 100 g.
- noce moscata q.b.
- prugne senza nocciolo 100 g.
- salciccia 110 g.
- gherigli di noce 1 bicchiere
- sedano 1 costa
- carota 1
- cipolla 1
- pancetta 100 g.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Andate dal macellaio di fiducia e comprate un cappone che farete disossare.
Mettete a bagno l’uvetta e le prugne secche in acqua tiepida per 30 min. circa.
Preparate il ripieno con con la mollica imbevuta nel brodo di carne, il parmigiano grattugiato, i tuorli d’uovo un pizzico di sale, pepe e noce moscata.
Tagliate a dadini piccoli la salciccia e ed il prosciutto ed aggiungeteli al composto con l’uvetta, le prugne ed i gherigli di noce che avrete tritato separatamente.
Riempite il cappone con il ripieno, cucitelo bene e fasciatelo con una pezza pulita e legate il tutto.
Preparato il cappone mettetelo in una pentola grande con aabbondante acqua salata e fatelo cuocere per due ore circa a fuoco lento, quando sarà cotto slegatelo e togliete la fasciatura.
Nel frattempo che il nostro cappone cuoce preparate il sugo con la pancetta tagliata a dadini, il sedano, la carota, la cipolla che farete soffriggere per una decina di minuti.
Aggiustate di sale epepe e di tanto in tanto aggiungete un pochino del brodo di cottura del cappone.
Mettete il cappone a insaporire nel sughetto per alcuni minuti, girandolo alcune volte.
Portate il cappone in tavola su di un piatto da portata, tagliatelo a fette e servitelo con l’aggiunta del sugo.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.