Le mele al vino Barolo difficile pensare che possano venire da un’altra zona che non siano le Langhe ma le troviamo comunque anche nei ricettari di Monferrato e Roero.
Le mele al vino barolo è una ricetta che si perde nella notte dei tempi prima ancora che il vino Barolo avesse quella giusta fama che lo ha fatto conoscere in tutto il mondo.
Venendo alla ricetta delle mele al vino barolo sono facilissime da preparare e si adattano a ogni tipo di pranzo o cena.
Ingredienti per le mele al vino barolo
PREPARAZIONE:
Pelare con cura le mele lasciandovi però il picciuolo; togliere l’estremità opposta. Sistemarle in una casseruola che le contenga giustamente, versare nel recipiente il vino Barolo , unire la scorza del limone tagliata a spirale, i chiodi di garofano, una piccola stecca di cannella, un pizzicone di zenzero (non a tutti piace) e la prugna secca.
Cospargere le mele con lo zucchero e mettere la casseruola scoperta su fuoco vivace, lasciandola sino ad avere le mele cotte e uno sciroppo ben denso.
Mettete allora le mele al Barolo in un vassoio con bordi un po’ alti, irrorarli con lo sciroppo bollente, filtrato, e fateli raffreddare in ambiente fresco. Potete spolverare con zucchero a velo.
Un’altra versione dice di tagliare le mele a rondelle e cuocere in forno….ma lo vedremo in un’altra occasione.
n.b. altre notizie e tradizioni sul Piemonte le trovate sul sito: Il Cinzanino Piemonte Web Magazine.
Zia Fiorella
ottima ricetta e poi il famoso
RispondiEliminavino barolo è buono da impazzire.