La zuppa inglese è una ricetta che si prepara in tutto il Piemonte, è uno di quei dolci tradizionali che vanno bene per tutte le occasioni.
Aldilà del nome, “zuppa inglese” non se ne conoscono le vere origini, la sua nascita viene data, come per tante altre ricette nella zona delle Langhe che insieme al Monferrato è la zona del Piemonte che più ricette tradizionali ci ha tramandato.
Ingredienti per la zuppa inglese (6 persone)
- biscotti savoiardi 150 g.
- rhum della Giamaica 1 bicchiere
- marmellata di albicocche g. 250
- crema pasticcera 500 g.
- alkermes 1 bicchiere
- crema al cioccolato 150 g.
Preparazione
Prendete i savoiardi (meglio quelli di pasticceria) e dopo averli ammorbiditi con il rhum ne mettetene uno strato sul fondo di un piatto da portata molto fondo (va bene anche una pirofila).
Sul primo strato di savoiardi spalmerete la marmellata di albicocche e uno strato di crema pasticcera.
Fate quindi altri strati bagnando alternativamente i savoiardi co il rhum o l’alkermes. Potete fare tanti strati quanti volete e alla fine ricoprite il tutto con una crema di cioccolato fondente.
Mettete in frigo per almeno 6 ore e servite freddo, il tempo di preparazione è di circa 90 min.
Abbinamento d’obbligo con un moscato d’Asti o uno spumante d’Asti.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.