La Tofeja Canavesana o Piemontese, comunque le origini si trovano nelle valli del Canavese anche se con qualche variante la possiamo trovare anche in altre località del Piemonte.
La Tofeja Canavesana è un piatto che si mangia soprattutto in autunno ed in inverno ed è ottimo come piatto da gustare in compagnia magari in una tavernetta con caminetto accesso…
La ricetta della Tofeja Canavesana è un pochino lunga da preparare ma assolutamente da provare.
Ingredienti per la Tôfeja Canavesana o Piemontese
- cipolla 1
- fagioli borlotti 1 kg.
- costine di maiale 500 g.
- cotechini piccoli 10
- cotiche di maiale 500 g.
- rosmarino 1 rametto
- aglio 2 spicchi
- patate 2
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione:
In una Tôfeja fate soffriggere la cipolla quindi aggiungete i fagiolo borlotti (che avrete messo a bagna la sera prima), le costine di maiale, i 10 cotechini piccoli, le cotiche (le cotiche vanno arrotolate con dentro il rosmarino, aglio, sale e pepe) e le due patate.
Coprite il tutto con 3 litri circa di acqua e fate cuocere per circa 1 ora. A fine cottura passate nel passaverdure le patate e 1/4 circa dei fagioli. Unite quanto ottenuto nel passaverdura al resto, mescolate bene e portate in tavola la Tofeja ben calda.
Questo è un piatto che può essere conservato in frigorifero anche due o tre giorni, direi che il giorno dopo è ancora più buona.
* La Tôfeja è una caratteristica pignatta di terracotta con quattro manici.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.