La paniscia, con i salami dla douja è sicuramente il prodotto più conosciuto della provincia di Novara.
Questo era il piatto principale delle grandi occasioni delle festività, simbolo dell’alimentazione e della vita contadina della provincia di Novara.
La paniscia è una ricetta di facile preparazione ma mai chiamarlo risotto, la paniscia è unica e va chiamata con il suo nome.
Ingredienti per la paniscia (4 persone)
- fagioli borlotti 200 g.
- verza (senza coste) 300 g.
- sedano 1 gamba
- carota 1
- conserva di pomodoro 1 cucchiaio
- cipolla 1
- lardo 50 g.
- salamino dla douja
- riso 500 g.
- vino rosso 1 bicchiere
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
In una casseruola coperta mettete la verza stracciata a mano, i fagioli, il sedano, la carota tritata e la conserva, fate bollire a fuoco vivace per almeno tre ore.
A parte in una padella mettete la cipolla tagliata fine, il lardo pestato ed un salamino della douja sbriciolato, fate rosolare per alcuni minuti quindi aggiungete il riso e bagnate con il vino rosso.
Quando il vino sarà consumato, continuate la cottura aggiungendo mestolate della zuppa di verdura, salate e pepate a gusto.
Servire ben calda in piatti fondi. Per tradizione non ci vorrebbe la grattata di parmigiano ma c’è chi l’apprezza.
Zia Fiorella
Non lo conoscevo, deve essere squisito!
RispondiElimina