Il pollo alla Marengo, il cui nome deriva dalla località Marengo il prov. di Alessandria ed è un piatto semplicissimo della tradizione popolare alessandrina e che è stato anche cucinato per l’imperatore Napoleone Bonaparte.
La ricetta del pollo alla Marengo, tralasciando i fatti storici si prepara in circa 30 min. ed un’oretta di cottura.
Posiamo pertanto dire che visti gli ingredienti che di solito nelle nostre cucine non mancano, la facilità e velocità di esecuzione, la ricetta del pollo alla Marengo è un’ottimo piatto per tutte le occasioni.
Ingredienti per il pollo alla Marengo (4 persone)
- pollo (novello) 1
- farina 2 cucchiai
- burro 60 g.
- vino Madera 1/2 bottiglia
- olio 1/2 bicchiere
- brodo di carne 1 scodella
- crostoni di pane 4
- aglio 1 dente
- limone 2 fettine
- prezzemolo 1 ciuffetto
- noce moscata q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Tagliate a pezzi il pollo, passatelo nella farina bianca e mettetelo a rosolare in una padella con l’olio, del burro (bollenti), noce moscata, sale, pepe e lo spicchio d’aglio.
Innaffiate con il vino Madera e lasciate rosolare fino a che il pollo non sia ben dorato.
Continuate la cottura a fuoco moderato aggiungendo il brodo (in due o tre volte), quindi innaffiate ancora con vino Madera e a cottura ultinata mettete il pollo in un piatto da portata.
A parte passate i crostoni di pane in una padella con del burro fino a che abbiano preso colore.
Impiattate mettendo sul fondo un crostone di pane, quindi il pollo e aggiungete alcune gocce di limone e una spolverata di prezzemolo tritato.
Qualora fosse un problema trovare il vino Madera va comunque bene un vino liquoroso.
Abbinate con un vino nebiolo o un barbaresco .
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.