La cucina Russa Ricette, Storia e Tradizioni
A proposito della Russia si può ben parlare di "arte culinaria" perchè anche se evidenti sono le influenze della cucina Francese e di quella orientale, la fusione è tanto sapiente che il risultato è un trionfo gastronomico la cui fama si è diffusa in tutti i paesi del mondo.
Ed ecco come si può riassumere il menù di un pranzo (tipo) Russo: l'avvio è dato dagli "zakusky", una rica varietà di antipasti fra i quali trionfa il caviale "ikra", accompagnato dall'inseparabile e infuocata Wodka e i "blini", leggerissime frittelle lievitate; segue una calda e corroborante minestra ( il clima qui , non dimentichiamolo è sempre piuttosto rigido), che può essere il "borsc", a base di brodo di carne o di legumi, o uno "'sci", a base di crauti e acetosa, o ancora un'aromatico consommè servito con dei "pirozki", cannoli di pasta sfoglia farciti di carne, funghi o altro; dopo la minestra si serve il pesce ( fra i preferiti lo storione da cui si ricava il caviale, il capitone, il luccio e la carpa), quindi si
continua con un piatto di carne: particolarmente gustosi la "kyewskaja kotleta", un petto di pollo ripieno e lo "saslik", uno spiedino di montone o manzo tipico della cucina caucasica.
In accompagnamento alle carni si servono funghi, cavoli, patate, barbabietole e cetrioli, questi ultimi immancabili ingredienti di tante ricette e usati anche per decorare i piatti.
Fra i dolci che vengono serviti a fine pranzo, rinomato è il "kulitc", focaccia lievitata arricchita con uva passa e mandorle, tradizionale dolce pasquale foggiato a forma di monticello, simbolo del monte della Passione.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.