Come conservare le conserve...
Dopo i post dove abbiamo visto come fare le conserve e sterilizzare le conserve . oggi vediamo come come conservare… le conserve.
Prima di preparare le conserve, a seconda del tipo e ancor più della quantità dobbiamo procedere con calma e osservare alcuni accorgimenti importanti:
• Le conserve vanno, sempre, tenute in ambiente fresco, buio e ventilato, al riparo di correnti d'aria, sbalzi di temperatura e sporcizia. Pertanto vanno evitate le zone della casa calde, umide o terrazze a balconi dove lo sbalzo termico è frequente.
• Qualora vogliate produrre una quantità importante e varia di conserve potete pensare di creare un'apposita dispensa artigianale seguendo poche regole. I locali adibiti a dispensa dovrebbero essere arredati con scaffali e recipienti adatti allo scopo che garantiscono un'ottima aerazione e una temperatura costante. Almeno una volta l'anno i locali andrebbero disinfettati con appositi prodotti.
• Le mensole e gli imballaggi possono anche essere messi in ammollo in acqua e candeggina, dopo di che messi ad asciugare all'aria aperta fino a che siano bene asciutti ed i pavimenti e le pareti ben lavate e tinteggiate.
• Una volta aperto un vasetto sia esso contenente frutta o verdura deve, assolutamente, essere messo in frigorifero e mai in una credenza. Il prodotto va consumato entro 72 ore dall'apertura.
• Se quando apriamo il vasetto il contenuto, frutta o verdura, presentano un aspetto poco piacevole, sono viscidi o molli o ancora hanno un cattivo odore, la chiusura ermetica è rotta, o ci sono delle bollicine nel liquido di conservazione non aspettate neanche un attimo a gettare tutta la confezione. Un'intossicazione alimentare potrebbe colpirvi e sarebbero guai seri.
• Se dopo aver prelevato un poco del contenuto del vasetto , il liquido di conservazione non ricopre interamente il prodotto aggiungete altro liquido, fino a totale copertura in quanto gli alimenti a contatto con l'aria fermentano compromettendo l'intero contenuto del barattolo.
• Se avete preparato diversi tipi di conserve e confetture sarebbe il caso di etichettare i barattoli indicando il tipo di prodotto e la data di preparazione.
Ti potrebbe anche interessare:
come fare le conserve le conserve in casa
come fare le marmellate in casa
La sterilizzazione dei vasetti
Se questo post ti è piaciuto condividilo su Facebook, Twitter e Google+.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.