Vitello Tonnè, ecco un’altro dei tipici antipasti Piemontesi, questo piatto si prepara in tutto il Piemonte ma quello che vi presento è localizzato tra Langhe e Roero e il vitello Tonnè non è da confondersi con il “vitello tonnato” è ben differente e non ha nulla a che vedere con il tonno.
E’ raccomandabile per il vitello Tonnè usare carne bovina Piemontese, secondo me la migliore
Il vitello Tonnè piace a tutti, facile da preparare e buonissimo.
Ingredienti per il Vitello Tonnè (8 persone)
- Coscia rotonda di vitello piemontese 1
- aceto bianco q.b.
- cipolla 1
- chiodi di garofano 2
- pepe nero 2 grani
- cannella 1 pezzettino
- foglie di lauro 2
- burro 80 g.
- acciughe in salamoia 10
- farina bianca 1 cucchiaio
- tuorlo d’uovo sodo 1
- capperi 10
- acqua q.b.
- sale q.b.
Preparazione
Prendete la carne e mettetela in un una casseruola di terracotta, ricopritela in parti uguali di aceto e acqua. Aggiungete il sale, la cipolla, i chiodi di garofano, il pepe, la cannella e il lauro. Lasciate macerare.
Il mattino seguente in una casseruola di rame fate rosolare il burro, aggiungete quindi la carne che è stata in infusione e fatela rosolare un pochino.
Fate quindi sciogliere nel burro le acciughe e fatele sciogliere, aggiungete il cucchiaio di farina e il tuorlo d’uovo sodo ben tritato. Per ultimo aggiungete la marinata (ovvero il liquido di infusione della carne) e fate cuocere.
A cottura quasi ultimata aggiungete i capperi (ben lavati in acqua calda).
Quando la carne sarà cotta (2 ore circa) toglietela dalla casseruola e tagliatela a fette sottili che coprirete con la bagna che avrete passato al setaccio.
Il piatto va servito freddo.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.