GALLETTO DEL “CAVAL D’ BRONS”
Ricetta Storica Torinese
Piazza San Carlo a Torino, il salotto buono della città, è una delle più belle piazze d’Europa per l’armonia dei volumi e la simmetria dei palazzi che la circondano, ne parlava meravigliosamente “Nietzsche” innamorato di questa piazza e della città.
In Piazza San Carlo era aperto fino agli anni 70 il ristorante “Caval d’ Brons”, il nome “caval” è piuttosto ricorrente a Torino ed in tutto il Piemonte in quanto all’epoca i posti di cambio cavalli erano anche trattorie e locande.
Tra i tanti, famosi, piatti che si potevano gustare al “Caval d’Brons” ne troviamo uno particolarmente famoso e facile da preparare, il “Galletto del Caval d’ Brons”.
Come dicevo la ricetta del “galletto del Caval d’ Brons” è abbastanza di facile esecuzione e si può preparare tranquillamente in casa, sapendo di preparare un piatto storico della tradizione Torinese.
Perché la ricetta riesca bene, come sempre, gli ingredienti devono essere di prima qualità, il galletto “ruspante” non deve superare i 2 – 3 mesi di età e deve essere allevato a terra, possibilmente in cortile.
Tipologia: secondo di carne
Porzioni: 4 persone
Tempo di preparazione: 75 minuti
Sapore: saporito
Difficoltà: facile/media
Abbinamento: Dolcetto d’Alba
Ingredienti
* galletto novello 1
* salciccia fresca 300 g
* pancetta non affumicata 100 g
* olio e.v.o 1/2 bicchierino
* burro 60 g
* cipolla rossa 1
* olive verdi snocciolate 100 g
* alloro 2 foglie
* vino bianco secco 1 bicchiere
* rhum 1 bicchierino
* sale q.b.
* pepe q.b.
Preparazione
1) Prendete una casseruola versateci il burro, l’olio la salciccia tagliata a pezzetti di 3 cm circa, la pancetta tagliata a dadini e la cipolla affettata finemente, fate rosolare per 4 - 5 minuti.
2) Nel frattempo tagliate il galletto in 4 parti e fatelo dorare 10 minuti per ogni lato.
3) Ora togliete dalla casseruola la pancetta, la salciccia e la cipolla, mettete al caldo, aggiungete le olive verdi, il rhum e il vino bianco e fiammeggiate, salate, pepate e proseguite la cottura per 30 minuti.
Durante la cottura girate di tanto in tanto il galletto, facendo anche attenzione che la bagna non si restringa troppo, aggiungete eventualmente 1 o più cucchiai d’acqua.
4) A cottura ultimata rimettete nella casseruola la salciccia, la pancetta e la cipolla e fate insaporire per non più di 5 minuti.
A questo punto prendete una pirofila, adagiateci il galletto e ricopritelo con le olive, la pancetta e la salciccia, mette la pirofila in forno (preriscaldato) per alcuni minuti.
Potete servire in tavola direttamente con la pirofila oppure trasferire il tutto su di un piatto da portata.
Come contorno consiglio patate novelle al forno e crostini di pane fritti nel burro.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.