CONIGLIO FREDDO ALLA PIEMONTESE
Il coniglio in Piemonte viene preparato in moltissimi modi, le ricette che hanno il coniglio come ingrediente base sono tante e diversificate.
Il coniglio si cucina in tutto il Piemonte ed ha tradizioni antichissime, la ricetta che vi presento oggi si chiama proprio “coniglio freddo alla Piemontese” ed è una di quelle ricette che si distinguono dal panorama nazionale.
Tipologia: secondo piatto di carne
Porzioni: 6 persone
Tempo di preparazione: 90 minuti
Sapore: delicato
Difficoltà: deciso
Abbinamento: Dolcetto
Ingredienti per il coniglio freddo alla Piemontese
* coniglio 1
* sedano 1 costa
* carote 2
* cipolla 1
* aglio 5 spicchi
* Mazzetto di erbe (legato) – rosmarino, basilico, alloro, prezzemolo, timo, salvia
* Chiodi di garofano 5
* ginepro 20 bacche
* pepe nero 15 grani
* vino bianco 1 bicchiere
* olio e.v. oliva q.b.
* sale q.b.
* pepe q.b.
Preparazione
Prendete una pentola versateci dell’acqua a cui unirete il mazzetto delle erbe, 2 spicchi d’aglio, il pepe nero in grani, il ginepro ed i chiodi di garofano e portate a bollitura.
Quando l’acqua bolle aggiungeteci il coniglio che avrete precedentemente tagliato a pezzi, il bicchiere di vino bianco e un po’ di sale. Coprite la pentola, abbassate il fuoco e fate cuocere per 60 minuti.
Passata l’ora spegnete il fuoco e fate raffreddare il coniglio nella sua acqua.
Quando il coniglio sarà raffreddato completamente toglietelo dall’acqua ed iniziate a disossarlo facendo dei pezzetti molto piccoli.
Prendete un contenitore di vetro o coccio e fate strati di coniglio, salvia spezzettata, fettine sottilissime di aglio, salate, pepate e coprite con l’olio.
Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti e fate attenzione che l’olio copra tutto.
Mettete in frigo per almeno 24 ore.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.