GNOCCHI DI POLENTA CONCIA E PATATE
Ricetta tipica delle Valli di Lanzo
Gli gnocchi nelle Valli di Lanzo sono preparati in diversi modi, la ricetta degli “gnocchi di polenta concia e patate” è la classica ricetta della domenica.
In Piemontese il nome della ricetta è “gnòc d’ polenta consa d’trufole”, non fatevi ingannare dal nome “trufole” in quanto non si intendono i tartufi bianchi o neri ma le patate…già le patate venivano aggiunte in quanto erano di produzione locale mentre la farina andava comprata, in questo modo si aveva un notevole risparmio.
Ecco quindi un’altra ricca ricetta della cucina povera Piemontese.
Per la preparazione della ricetta degli gnocchi di polenta concia e patate è importante usare una farina di mais macinata a pietra e patate di montagna.
Tipologia: primo
Porzioni: 6
Tempo di preparazione: 2 h
Difficoltà: facile
Gusto: molto saporito
Abbinamento: Nebbiolo di Carema
Ingredienti
* farina di mais 350 g
* patate 500 g
* toma di Lanzo (da latte intero) 250 g
* burro: 50 g + 20 g per imburrare la teglia
* pepe nero q.b.
* sale q.b.
Preparazione
1) Spellate le patate, lavatele e mettetele, intere, in un paiolo di rame con acqua salata e fatele lessare. Appena cotte toglietele con una schiumarola e passatele nello schiacciapatate, fate quindi cadere il passato nel paiolo dove avrete tenuto l’acqua di cottura.
2) Versate nel paiolo la farina di mais, a pioggia, mescolate bene e fate cuocere a fuoco lento per almeno 45 minuti, girando continuamente la polenta con un bastone o cucchiaio di legno. 10 minuti prima che la cottura sia terminata aggiungete 20 g. di burro e la metà della toma tagliata a pezzi, continuate a rimestare fino a che la toma non si sia sciolta. A questo punto avrete ottenuto la “polenta concia con le patate”.
3) Versate la polenta su di un’asse di legno e lasciatela raffreddare e indurire.
Prendete una teglia, imburratela e disponeteci i gnocchi che formerete prelevando la polenta con un cucchiaio. la dimensione dovrà essere, all’incirca, quella di un uovo e la loro forma sarà per forza di cose irregolare.
4) Cospargete i gnocchi con la restante toma, il rimanente burro, un’abbondante macinata di pepe nero e infornate la teglia. Fate cuocere a temperatura moderata fino a che la toma non si sia sciolta e leggermente colorita. Servite ben caldi
Ti potrebbe anche interessare:
Ricetta della Polenta Concia
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.