BAVARESE ALLO ZABAIONE
Quando parliamo di “Bavarese” pensiamo subito ad un dolce al cucchiaio, quasi un budino, che si ottiene dal taglio di una crema inglese o di uno zabaione con panna montata e che molte volte vengono uniti con la colla di pesce per avere una giusta consistenza.
La Bavarese allo Zabaione ha cominciato a diffondersi a Torino a partire dai primi anni del 900’ e ha diverse varianti, con frutti di bosco freschi, frutta sciroppata o marmellate.
La Bavarese si trova in ormai in qualsiasi parte del globo ma questa è prettamente di origine Piemontese e lo si deduce dal fatto che è a base di zabaione.
Da non confondersi con una famosa bevanda di origine francese la “Bavaroise”.
Porzioni: 4/6
Categoria: dolci al cucchiaio
Tempo preparazione: 60 min + 240 min di raffreddamento
Gusto: morbido e delicato
Difficoltà medio-alta
Abbinamento: Moscato d’Asti docg
Ingredienti per la Bavarese allo Zabaione
- zucchero 200g
- tuorli d’uovo 8
- marsala secco 250 ml
- vino bianco secco 1 bicchiere piccolo
- colla di pesce 5/6 fogli 20/25 g circa
- panna da montare fresca 500 ml
Preparazione
- Mescolate il vino al marsala secco
- Prendete una scodella e con un cucchiaio di legno mescolate gli 8 tuorli e lo zucchero fino a ottenere un composto schiumoso, uniteci quindi, piano piano, il vino ed il marsala, quando avrete terminato il liquido e mescolato bene avrete ottenuto lo “Zabaione”.
- Mettete ora lo Zabaione in un polsonetto con fondo semisferico e fatelo cuocere a bagnomaria, continuando a mescolare senza interruzione fino a che il composto non inizierà a gonfiarsi. Il fuoco deve essere bassissimo e l’acqua del bagnomaria non deve mai arrivare a bollitura.
- Rompete i fogli di colla di pesce a pezzetti e metteteli ad ammorbidire in un pentolino con poca acqua calda, strizzatela bene e unitela allo zabaione.
- Togliete il pentolino dal fuoco e continuate a mescolare fino a far sciogliere bene la colla. Fate raffreddare la preparazione.
- Montate la panna e aggiungetela allo zabaione mescolando, molto delicatamente, con una frusta per far si che il composto non si smonti.
- Prendete uno stampo da budino, con buco centrale e bagnatelo con acqua fresca, versateci il composto e livellate la superficie e date piccoli colpi sul tavolo in modo da eliminare le bolle d’aria che potrebbero essersi create all’interno.
- Coprite lo stampo con un foglio di carta oleata e mettetelo in frigorifero a raffreddare per almeno 4 ore.
- Prima di preparare il piatto, immergete lo stampo per 3 secondi in acqua calda, quindi rovesciate la bavarese nel piatto da portata.
- Guarnite a gusto usando frutti di bosco freschi, ciuffi di panna montata, granella di nocciole cioccolato fuso, biscottini da the e …..
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.