TAJARIN ALL’ALBESE
La Vera Ricetta Tradizionale
La ricetta dei Tajarin all’Albese è una tra le più gettonate e ricercate anche in internet. Ma come tutte le ricette le cui origini si perdono nel tempo è difficile risalire ad una versione originale, anche perchè le varianti che si presentano in tavola sono davvero tante.
Dagli ingredienti è evidente che inizialmente era una ricetta povera di origine contadina, in quanto tutto l’occorrente si trovava in cascina, nell’aia e nell’orto.
Dopo attente ricerche penso che questa sia la più attendibile circa la “vera ricetta dei Tajarin all’Albese”.
Ovviamente l’ingrediente principale è il “tartufo bianco”, ma non solo infatti per la preparazione di questi Tajarin viene usata anche la farina di mais….ma vediamo la ricetta dei “tajarin all’Albese” in dettaglio.
Tipologia: primo piatto
Porzioni: 4
Tempo di preparazione: 90 minuti
Difficoltà: media
Sapore: intenso
Abbinamento: Barbaresco docg
Ingredienti:
* uova 4
* farina bianca 500 g
* farina gialla q.b.
* fegatini di pollo 250 g
* pomodori grossi 3
* cipolla bionda 1
* aglio 2 spicchi
* rosmarino 1 rametto
* olio e.v.oliva 3 cucchiai
* burro 60 g
* tartufo bianco 60 g
* pepe nero q.b.
* sale q.b.
Preparazione
Tajarin
1) impastate le uova e la farina aiutandovi con un po’ d’olio. Aggiungete un pizzico di sale e amalgamate accuratamente fino ad ottenere un composto consistente e omogeneo.
Suddividete la pasta in panetti e lasciatela riposare, coperta, per due ore circa.
2) Tiratela a sfoglia e, dopo un momento di riposo, spolverizzatela di farina gialla, quindi riavvolgetela su se stessa e poi tagliatela a fettuccine finissime (Tajarin).
3) Mettete i tajarin ad asciugare su di una tovaglia
Sugo di fegatini
1) In una padella fate soffriggere la cipolla, l’aglio e il rosmarino tritati in olio e burro.
2) aggiungete i fegatini interi e fateli rosolare da ogni lato.
3) Unite i pomodori passati, aggiungete un po’ di sale e una macinata di pepe nero e fate cuocere piano piano fino a che il sugo non si sarà addensato un pochino.
Preparazione del piatto
Prendete i tajarin e lessateli in acqua salata per pochi minuti, scolateli e conditeli con il sugo di fegatini e terminate con il tartufo bianco tagliato a lamelline sottili con l’apposito “taglia trifole”.
Il tartufo va tagliato sul momento e direttamente su ogni piatto già in tavola.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.