ZUPPA DI PANE E TOMA MONTANARA
La zuppa di pane e toma di Montagna è un’altra ricetta della “ricca cucina povera” Piemontese.
Come sempre gli ingredienti sono pochi e di facilissima preparazione, in questo caso sono la toma di montagna ed il burro di montagna (il vero burro) e questo ci fa pensare che l’origine di questa ricetta provenga dalle montagne Cuneesi e preparata dai margari direttamente in loco.
Categoria: primo piatto
Porzioni: 4
Tempo di preparazione: 30 minuti
Sapore: intenso
Difficoltà: facile
Abbinamento: Bonarda
Ingredienti per la zuppa di pane e toma montanara
* toma di montagna stagionata 220 g
* burro 100 g
* brodo di carne 1 l
* pane integrale raffermo 500 g
* sale q.b.
Preparazione
Prendete una teglia da forno e ungetela con del burro, ricopritene il fondo con delle fette di pane che avrete fatto friggere per alcuni minuti nel burro, coprite il pane con uno strato di toma tagliate a pezzetti. Aggiungete un altro strato di pane e uno di toma.
Versateci sopra il brodo caldo, unite il rimanente burro fuso e salate.
Mettete la teglia in forno preriscaldato a 200° c per 15 minuti circa o almeno fino a che in superfice non si sia creata una bellissima crosticina dorata.
n.b. il forno di una cucina a legna (potagè) sarebbe il massimo….
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.