DOLCE TRADIZIONALE DEL BIELLESE
TORTA MATZAFAM O CHARLOTTE
Questa torta è un’altra delle ricette tradizionali e povere della cucina Piemontese
La “Torta Matsafam” la cui traduzione è “ammazza fame” è originale del Biellese ed è una di quelle ricette che si perde nella notte dei tempi e, possiamo tranquillamente dire, che fa parte delle “ricette povere” della cucina tradizionale. Questa torta fa parte dei prodotti PAT della Regione Piemonte.
La “Torta Matsafam” viene tramandata di madre in figlia ed è anche conosciuta come torta “Charlotte” nome che deriva dalla forma che ricorda quella con cui fu ritratta Charlotte Corday prima che venisse ghigliottinata.
Per preparare la “Torta Matsafam” ci occorrono due ingredienti base, il pane raffermo e pesche o pere. Sarebbe opportuno usare le pesche “di vigna” ma purtroppo sono ormai, quasi, introvabili.
Ingredienti per la torta Matsafam
- pane raffermo
- pesche “di vigna” o pere
- burro
- zucchero
- latte
Preparazione
Prendete una teglia, imburratela e cospargetela di pan grattato.
Inzuppate le fette di pane raffermo nel latte zuccherato e foderate la teglia sistemandole sul fondo e ai lati della stessa, quindi uno strato di pesche bianche “da vigna” o di pere che avrete precedentemente fritto nel burro. Si possono aggiungere spezie come cannella o chiodi di garofano, ma solo se la frutta è di quelle senza sapore.
Coprite il tutto con un altro strato di fette di pane inzuppate e di pesche quindi per ultimo una spolverata di zucchero semolato e qualche pezzetto di burro.
Mettete la teglia in forno e fate cuocere a 180°C fino a che sulla superficie della torta non sia formata una crosticina dorata.
Fatela raffreddare prima di portarla in tavola.
Potete guarnirla con ciliege candite.
Se questa ricetta ti è piaciuta condividila su Facebook, Twitter e Google+.
Zia Fiorella
Ne ha sfamata tanta gente questa torta che è anche buonissima.
RispondiEliminaGrazie per averla ricordata. Luigi