ANTICO PIATTO TRADIZIONALE ASTIGIANO
LASAGNETTE DELLA VIGILIA
Primo piatto di magro che veniva preparato alla viglia di Natale e Pasqua
Le “lasagnette della vigilia”, come dice il nome sono legate ai giorni della vigilia, liturgici, ovvero la vigilia di Natale e la vigilia di Pasqua e venivano consumate nella zona dell’Astigiano.
La caratteristica principale di questo primo piatto ovvero LE “lasagnette della vigilia” è che devono essere di magro, infatti nella ricetta originale non viene usata carne ma il pesce, ma non si limita a questa variante, infatti, in nome della penitenza, venivano eliminate anche le uova, pertanto secondo la formula classica, più antica, si usano per la loro preparazione soltanto farina e acqua.
Se volessimo preparare le lasagnette, originali, dovremmo, pertanto, usare solo acqua e farina e non dovrebbero essere larghe più di un centimetro, ma per comodità e facilità di preparazione useremo anche le uova e le faremo di dimensioni maggiori.
Anche in questo caso uno degli ingredienti principali come in tante altre ricette dell’Alessandrino e Astigiano sono le acciughe…vedi (Asti capitale del bon vive).
La difficoltà di preparazione è medio-alta, il tempo di preparazione sarà di circa 60 minuti ed il gusto saporito.
Ingredienti per le lasagnette della vigilia – 4 persone
- acciughe rosse di Spagna sotto sale 6
- aglio 3 spicchi
- burro 50 g
- olio e.v. oliva q.b.
- formaggio grana grattugiato q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Ingredienti per la pasta
- farina bianca “00” 400 g
- uova 4
- sale q.b.
Preparazione
Prendete la spianatoia e disponeteci la farina a fontana, aggiungeteci un pizzico di sale e le 4 uova, impastate bene fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo, quindi lasciate riposare per 30 minuti circa.
Passata la mezzora tirate la pasta abbastanza sottile e tagliatela a strisce.
Lavate e diliscate le acciughe raschiando anche la pelle, togliete la pellicina all’aglio.
In un tegame di terracotta mettete il burro e l’olio e fate scaldare quindi unite le acciughe e l’aglio (intero), salate leggermente e fate cuocere a fuoco lento per qualche minuto.
In una pentola con acqua fresca fate lessare le lasagnette che quando saranno cotte toglierete con la schiumarola facendole scolare, disponetele su di un piatto largo e alto, da portata, e a strati conditele con il sughetto di acciughe a cui avrete tolto l’aglio. Spolverate abbondantemente con pepe nero macinato sul momento e per ultimo il formaggio grana grattugiato, sempre abbondante.
Alcune varianti propongono per le lasagne più larghe l’uso della farina di grano duro e che l’aglio venga tritato, personalmente lo sconsiglio alla fine sembrerebbe di condire la bagna cauda.
Abbinamento: Dolcetto d’Asti
Se questa ricetta ti è piaciuta condividila su Facebook, Twitter e Google+.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.